sdfpartner
  • 1 Marzo 2023
  • 0

La connessione FWA è una tipologia di telecomunicazione che rappresenta una validissima alternativa tramite la quale è possibile continuare a navigare quando altre tipologie di rete non sono funzionali. Entriamo più approfonditamente nel dettaglio.

Acronimo di Fixed Wireless Access, traducibile dall’inglese con Accesso Wireless Fisso, la connessione FWA sta conquistando un numero crescente di aziende e privati che non vogliono o non possono, spesso per questioni di assenza di copertura, sottoscrivere un contratto telefonico con tecnologia via cavo, sia essa in rame (ADSL e FTTC – Fibra misto Rame) o FTTH (Fibra pura).
Il 5G si sta rivelando un validissimo supporto a questa connessione, andando ad incrementare ancora di più la sua popolarità.

Nel corso degli anni il ponte radio, e con esso i CPE installati dagli operatori, hanno usufruito dei numerosi vantaggi dell’evoluzione tecnologica. In un passato che possiamo dire recente si faceva uso di trasmissione 4G o ancor prima dell’LTE, con banda disponibile limitata e quindi non sempre paragonabile a una linea FTTH di buona qualità, negli ultimi mesi si sta diffondendo l’uso delle tecnologie 5G per coprire il ponte radio in modo più performante. Per questo motivo le offerte attuali dei principali operatori usano la dicitura 5G FWA.
Possiamo immaginare la FWA esattamente come la connettività che ognuno di noi ha sui propri cellulari, che chiaramente non viaggia attraverso un filo, ma tramite Wireless.

Quando si parla di connessione wireless si può immaginare un traffico dei dati verso più stazioni fino ad arrivare a quella di destinazione. Sull’utente questa cosa non ha alcun impatto differente rispetto a una tradizionale connessione di rete, ma in questo caso la connessione può arrivare ovunque, anche nelle zone in cui la fibra non è fornita in quanto non si ha la possibilità di far viaggiare o ancor meglio posare dei cavi.

Con le nuove tecnologie di trasmissione sulle frequenze radio, inoltre, è stato ridotto veramente al minimo il rischio di interferenze in caso di maltempo e da parte di altri segnali wireless. I principali operatori sono molto attenti a queste criticità, pertanto cercano di evitarle adottando precisi criteri in fase di verifica della copertura, attivazione dei contratti ed installazione degli apparati riceventi.

Il primo tratto di una rete FWA è realizzato con i cavi della fibra ottica, che raggiungono un’antenna radio base (ponte radio). Quest’ultima trasmette il segnale (onde radio) al territorio circostante pertanto ai diversi ripetitori, tramite frequenze radio dedicate, che a loro volta raggiungono i router degli utenti aziendali o residenziali.

Chi deciderà di installare una connessione Internet FWA, riceverà un dispositivo di ricezione che riesce acaptare il segnale radio in modo tale che, tramite un apposito router, si possa navigare a velocità elevate. Il dispositivo di ricezione, ovvero la parabola, potrà essere installato all’esterno dell’azienda e come anzidetto sarà abbinato a un router collocato all’interno della sede del cliente, che trasmetterà la connessione Internet tramite l’utilizzo del segnale Wi-Fi. 

In termini di prestazioni con il sistema FWA, la velocità massima raggiungibile con questo tipo di connettività è pari a 200 Mega in download. Le offerte sono diversificate a seconda delle esigenze e possono prevedere profili asimmetrici o simmetrici, quest’ultimi a progetto consentono oggi, connettività anche superiori a 1 Gb.

Riepilogando il vantaggio che offre la tecnologia FWA è quello di riuscire a coprire zone che sarebbe davvero difficile raggiungere con la tradizionale tecnologia in fibra ottica e comunque via cavo, perché difficilmente accessibili, come potrebbe essere una località montana, una zona rurale, aree industriali periferiche. 

Per questo motivo, questa tecnologia è da prendere in considerazione in quanto:

 1. permette di navigare a velocità elevate laddove sarebbe stato impossibile fino a poco tempo fa;

2. è uno dei migliori modi per superare il “digital speed divide” che attanaglia ancora il nostro Paese.

Stando al più recente Osservatorio AGCOM sulle Comunicazioni (settembre 2022) gli accessi in FWA sono aumentati in maniera significativa. Eolo, leader in questo settore del mercato, è stata la compagnia telefonica che ha fatto registrare il maggior numero di accessi rispetto agli altri operatori. Una prima lettura di questi dati può dunque segnalare un mercato più vivace e una ricerca più attenta da parte del pubblico dei clienti degli ISP italiani che cerca risposte efficaci alle sue esigenze di connettività.